
David.
Galleria dell'Accademia di Firenze, Firenze

DAVID.
Capolavoro del Rinascimento, la statua del David di Michelangelo incarna la forza, la bellezza e lo spirito di libertà.

Luogo
la statua si trova a Firenze Galleria dell'Accademia di Firenze

​Storia e contesto
Data di creazione: 1501-1504.
Luogo di creazione: Firenze, Italia.
Contesto: Commissionato per il Duomo di Firenze, ma posto davanti a Palazzo Vecchio come simbolo della Repubblica.
​
​Il David è un'opera scolpita da Michelangelo all'età di 26 anni. Rappresenta l'eroe biblico poco prima della sua lotta contro Golia. Simbolo di coraggio e intelligenza, questa statua è oggi una delle più famose al mondo.


Simbolismo e significato
Coraggio e forza → Rappresenta Davide prima della battaglia.
Libertà e indipendenza → Simbolo politico di Firenze.
Bellezza e perfezione umana → Ideale rinascimentale.​
​
​Con il suo sguardo intenso e il suo corpo perfettamente scolpito, David incarna l'ideale dell'uomo perfetto secondo il Rinascimento. La sua postura dinamica e l'espressione determinata mostrano un eroe pronto ad affrontare il suo destino.
​Tecniche e caratteristiche
​Materiale: marmo di Carrara.
Dimensioni: 5,17 metri.
Dettagli tecnici: Contrapposto, proporzioni ideali, finezza dei muscoli e delle vene.
​
Michelangelo utilizzò un blocco di marmo danneggiato per scolpire il David, sfruttando ogni dettaglio per creare un'opera realistica e potente. La sua attenzione ai muscoli e alle vene dà un senso di vita e tensione
​


Conclusione e impatto culturale
Perché David è ancora affascinante?
La sua influenza nell'arte e nella cultura moderna.
​
​Cinque secoli dopo la sua creazione, il David di Michelangelo continua a stupire il mondo. Più che una scultura, è diventata un simbolo universale del potere dell'arte e dell'umanità.